Questa mattina il mio Nexus One dopo un riavvio dovuto ad una scarica completa sembrava avesse un vuoto di memoria: mi ha chiesto nuovamente la configurazione dell’account Google e alcune applicazioni mi segnalavano un’interruzione imprevista e così – visto che mi era successo anche un po’ di tempo fa – ho deciso di fare il “Ripristino alle impostazioni di Fabbrica” e tutto s’è risolto.
Poi sfogliando i siti che leggo maggiormente ho letto di Gingerbread per il Nexus One e il fratello Nexus S. Quando ho provato a fare l’aggiornamento sono sorti dei problemi e l’installazione si è interrotta.
Poiché posseggo un Nexus One Vodafone ho chiesto aiuto sempre a Google e quindi ecco come ho risolto:
Update: I lettori mi segnalano (vedi commenti) che dopo la prima fase fase una volta riavviato il telefono e che si è connessi ad internet si dovrebbe ricevere via OTA l’aggiornamento a Gingerbred. In caso contrario si può sempre procedere come sotto.
A questo punto sono passato alla fase due:
Fase tre: Aggiornamento a FRG83D
Fase quattro: Aggiornamento a FRG83G
Fase Finale (Finalmente! 😉 ) : Aggiornamento al Pan di Zenzero ovvero Gingerbread!:
Per questa breve (si fa per dire!) guida bisogna ringraziare hdblog, androidcentral e androidandme!
Photo Credits | androidcentral
Ps: se hai risolto in un altro modo, magari più semplice, scrivimelo nei commenti. 😉
[…] i permessi di root è necessaria la versione di Android 2.3.3. Per fare ciò basta seguire questa guida (PASSIMG.zip method) che ho scritto tempo fa per installare Gingerbread sul mio smartphone. […]
Ciao ho un N1. Ho eseguito la procedura e sono riuscito ad installare android 2.3.3. ora avrei bisogno di bloccare la root (quando avvio il cell sotto al logo di android compare un lucchetto aperto).
Ho provato a cercare in internet ma non sono riuscito a trovare nessuna guida.
Qualcuno sa aiutarmi per favore ?
Come mai a volte le tacche del segnale della ricezione del mio operatore vodafone sono di colore grigio e a volte di colore verde?
Confermo per quanto riguarda l’aggiornamento a Gingerbread subito dopo la prima fase.
Prendo il cell, lo sblocco premendo il lucchetto verde verso destra, premo il tasto centrale per accedere al menu principale e qui cominciano le cose strane: si alternano il menu e la home page molto rapidamente durante lo scrolling sia verso l’alto che verso il basso del menu stesso. Ieri ho aggiornato alla ultima versione di G.B. 2.3.3
1. Nel menu principale c’è la cartella Download: ma a cosa serve? Ho scaricato delle applicazioni dal market ma la cartella Download risulta sempre vuota.
2. Confermi che il compositore vocale funziona solo in inglese?
Grazie 1000!!!
Sei davvero molto gentile nel rispondermi. Grazie 1000! 🙂
P.s.
Che Launcher mi consigli per il mio nexus one?
[…] Via […]
ciao damiano volevo ringraziare l’autore della guida ma nn sapevo avessi un blog, beh lo faccio adesso ho aggiornato a gingerbread qualche tempo fà seguendo appunto al tua guida.
grazie
p.s. ho provato a inserire il primo file e poi ho provato a connettermi in wi-fi ed ha aggioranto diorettamente saltando tutti gli altri passi.
un domanda in pratica adesso non ho piu’ un N1 vodafone vero??
se ci saranno altri aggiornamenti li ricervero’ direttamente da google giusto??
Ciao Damiano,
spero di non approfittare troppo della tua disponibilità e preparazione.
Io ho installato Gingerbread 2.3.3 seguendo la tua guida. Tutto ok.
Successivamente ho provato a impostare il terminale in inglese e mi è comparsa l’icona Amazon MP3 (in prima posizione tra l’altro perché penso di aver capito che Android ordina alfabeticamente le icone).
Ho reimpostato il cell in italiano ma l’icona non vuol più andar via e non si può nemmeno disinstallare il programma (senza permessi di root e ho capito che attualmente non dovrebbe essere possibile ottenerli con la 2.3.3).
Domanda: Amazon MP3 è presente di default su Gingerbread 2.3.3?
Come mai all’inizio l’icona non era visualizzata? Forse perché questo programma funziona solo col cell settato in inglese, tedesco o francese?
Attendo una tua gradita risposta.
Grazie.
Carlo
Ciao Damiano, grazie di tutto.
Penso che ora si possa eseguire la procedura più velocemente, presumo prima non fosse possibile. Col mio N1 Vodafone FR83D ho eseguito il primo passaggio della tua guida, tornando quindi a Froyo nudo e crudo. Ho eseguito la connessione tramite WIFI ad Internet ed è apparsa subito la notifica di aggiornamento a Gingerbread. Scaricata ed aggiornata senza problemi.
Ciao Damiano, è andato tutto bene,grazie, il tel è piu’ performante e piu’ bello, ti chiedo l’ultima cosa, ma ha ancora qualcosa di vodafone o è come quello americano, diciamo pulit.
Damiano, a me non funziona, ho provato in tutti i modi, ma niente, è il nexus di unieuro, cioè una settimana fa. E poi non capisco questo passaggio, Passato il minuto ho spinto VolumeAlto per installare PASSIMG.zip
Ciao Damiano, ma la memoria interna è rimasta sempre la stessa cioè 196 mg o hai partizionato l’sd.
Grazie Damiano,
te l’avevo chiesto perchè un utente di un forum mi aveva detto che dipendeva dal fatto che avevo installato una rom non originale.
Grazie davvero del chiarimento, troppo efficiente e cortese.
Buona giornata.
Ciao Damiano,
dopo aver eseguito la tua utile guida per l’upgrade del mio N1 Vodafone a Gingerbread 2.3.3 andando in:
Maps
Impostazioni
Altro
Informazioni
compare questa informazione –>
Piattaforma: android:HTC-passion-Nexus One
Cosa significa PASSION?
Funziona. Grazie Damiano.
Aggiungo solo una cosa: quando fate l’aggiornamento e copiate da PC alla SD i files, ricordatevi di disconnettere DA PC la SD e solo dopo spegnete il Nexus.
Altrimenti rischiate di troncare dei download in corso, con il rischio di trovarvi errori strani.
TU SEI UN GRANDE!!!!! grazie per la guida e per tutto. se si seguono i passi funziona tutto!!
ps: qui in basso nel modulo “email” puoi correggere la voce “Email rischiesta”? 😉
È questa incertezza che mi frena.. Damiano secondo te quando potrebbero essere rilasciati gli aggiornamenti via OTA per i modelli Vodafone? Voglio dire con quanto ritardo?
ciao damiano scusa la mia ignoranza ma posseggo un n1 vodafone con la build FRG83D…ho messo il file PASSIMG.zip nella memory card e me lo ha rilevato solo che nel momento del checking ritorna alla schermata iniziale del bootloader e non esegue nulla…in pratica verifica e si accorge che qualcosa non va…cosa può essere?? grazie in anticipo.
Quindi pur avendo già la FRG83D si può comunque partire dall’inizio che male non fa?
In ogni caso i file sono ufficiali Google?
Ciao Damiano, il mio N1 Vodafone è aggiornato alla versione FRG83D quindi posso passare direttamente alle due successive?
Grazie Franco
Damiano, ci rinuncio mi da sempre installed aborted già dal 2° passaggio 🙁 aspetteremo Voda
No da quel punto di vista tutto ok, penso piuttosto che il primo file me lo scarichi con qualche errore, visto che anche sul pc non riesco ad aprirlo
Per pubblicare un commento, devi accedere
Info sull'autore