Questa mattina il mio Nexus One dopo un riavvio dovuto ad una scarica completa sembrava avesse un vuoto di memoria: mi ha chiesto nuovamente la configurazione dell’account Google e alcune applicazioni mi segnalavano un’interruzione imprevista e così – visto che mi era successo anche un po’ di tempo fa – ho deciso di fare il “Ripristino alle impostazioni di Fabbrica” e tutto s’è risolto.
Poi sfogliando i siti che leggo maggiormente ho letto di Gingerbread per il Nexus One e il fratello Nexus S. Quando ho provato a fare l’aggiornamento sono sorti dei problemi e l’installazione si è interrotta.
Poiché posseggo un Nexus One Vodafone ho chiesto aiuto sempre a Google e quindi ecco come ho risolto:
- Ho scaricato questo file
- L’ho rinominato come PASSIMG.zip e copiato dentro la microSD (nella directory principiale, quindi in nessuna cartella!) del terminale
- Ho spento il Nexus One e l’ho riacceso tenendo premuto Power+VolumeBasso: durante questo avvio ho aspettato meno di un minuto perché il sistema rilevasse il file zippato.
- Passato il minuto ho spinto VolumeAlto per installare PASSIMG.zip
- Ho riavviato il terminale.
Update: I lettori mi segnalano (vedi commenti) che dopo la prima fase fase una volta riavviato il telefono e che si è connessi ad internet si dovrebbe ricevere via OTA l’aggiornamento a Gingerbred. In caso contrario si può sempre procedere come sotto.
A questo punto sono passato alla fase due:
- Una volta rimosso PASSIMG.zip dalla microSD ho scaricato questo file (FRG83) edit: se il link non funziona prova qui!
- L’ho rinominato come update.zip (su Windows, di solito, non serve specificare l’estensione) e l’ho copiato nella microSD del telefono (attenzione, sempre nella directory principale)
- Ho spento e riacceso il telefono col tasto Power+VolumeBasso
- Col tasto del VolumeBasso ho selezionato Recovery e ho spinto Power
- Quando è apparso android col punto esclamativo ho premuto il Power e il Tasto VolumeAlto
- A questo punto con il Trackball mi sono posizionato su Apply SD card: update.zip e ho schiacciato sempre il Trackball
- Ho atteso che andasse a buon fine l’aggiornamento e ho riavviato.
Fase tre: Aggiornamento a FRG83D
- Ho scaricato questo file
- L’ho rinominato come update.zip (su Windows, di solito, non serve specificare l’estensione) e l’ho copiato nella microSD del telefono
- Ho spento e riacceso il telefono col tasto Power+VolumeBasso
- Col tasto del VolumeBasso ho selezionato Recovery e ho spinto Power
- Quando è apparso android col punto esclamativo ho premuto il Power e il Tasto VolumeAlto
- A questo punto con il Trackball mi sono posizionato su Apply SD card: update.zip e ho schiacciato sempre il Trackball
- Ho atteso che andasse a buon fine l’aggiornamento e ho riavviato.
Fase quattro: Aggiornamento a FRG83G
- Ho scaricato questo file
- L’ho rinominato come update.zip (su Windows, di solito, non serve specificare l’estensione) e l’ho copiato nella microSD del telefono
- Ho spento e riacceso il telefono col tasto Power+VolumeBasso
- Col tasto del VolumeBasso ho selezionato Recovery e ho spinto Power
- Quando è apparso android col punto esclamativo ho premuto il Power e il Tasto VolumeAlto
- A questo punto con il Trackball mi sono posizionato su Apply SD card: update.zip e ho schiacciato sempre il Trackball
- Ho atteso che andasse a buon fine l’aggiornamento e ho riavviato.
Fase Finale (Finalmente! 😉 ) : Aggiornamento al Pan di Zenzero ovvero Gingerbread!:
- Ho scaricato questo file
- L’ho rinominato come update.zip (su Windows, di solito, non serve specificare l’estensione) e l’ho copiato nella microSD del telefono
- Ho spento e riacceso il telefono col tasto Power+VolumeBasso
- Col tasto del VolumeBasso ho selezionato Recovery e ho spinto Power
- Quando è apparso android col punto esclamativo ho premuto il Power e il Tasto VolumeAlto
- A questo punto con il Trackball mi sono posizionato su Apply SD card: update.zip e ho schiacciato sempre il Trackball
- Ho atteso che andasse a buon fine l’aggiornamento e ho riavviato.
Per questa breve (si fa per dire!) guida bisogna ringraziare hdblog, androidcentral e androidandme!
Photo Credits | androidcentral
Ps: se hai risolto in un altro modo, magari più semplice, scrivimelo nei commenti. 😉
Info sull'autore