Vai al contenuto

Per anni ho pensato che il successo fosse una questione di titoli, risultati e riconoscimenti.
Ingegnere elettrico, dottore di ricerca, manager di team internazionali, trader indipendente. Tutto sembrava andare nella direzione giusta. 

Eppure, qualcosa mancava.

Negli anni ho progettato e guidato team nello sviluppo di tecnologie complesse:

  • dai sistemi azionamenti elettrici per la Marina Militare Italiana,

  • agli yacht di lusso,

  • fino alle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici in ABB.

Crescevano la mia esperienza esperienza, le competenze e la responsabilità. Ma c’era un’altra parte di me che chiedeva spazio: la voglia di capire come le persone prendono decisioni, come affrontano il cambiamento, come rimangono presente davanti alle proprie emozioni trovando risposte specie nei momenti che contano davvero. Avendo così successo, ovvero far accadere le cose.

I mercati finanziari e trading sono stati il mio punto di svolta.
Lavorare ore davanti ai grafici mi ha fatto capire che leggere un mercato non è molto diverso dal leggere se stessi: disciplina, gestione del rischio, fiducia nelle proprie scelte. Ho iniziato a studiare il funzionamento del cervello, i bias cognitivi, l’intelligenza emotiva e le dinamiche relazionali. 

Questo mi ha portato anche a esplorare temi più profondi: il senso delle scelte, la nostra relazione con l’incertezza, la dimensione interiore e spirituale che guida le decisioni più importanti

Oggi il mio lavoro unisce queste anime:

  • La concretezza dell’ingegneria e della gestione di progetti complessi.

  • La profondità del coaching, per aiutare le persone a prendere decisioni lucide, a trasformare le sfide in opportunità e a crescere in equilibrio.

  • La ricerca di senso, che integra visione esistenziale e consapevolezza interiore, per vivere e agire in modo più autentico.


Un’altra mia strada: la scrittura e il giornalismo

Durante gli anni universitari, questo sito è stato un diario di racconti e opinioni su attualità, energia e ambiente, politica e lavoro.

Ho collaborato con diverse testate giornalistiche:

  • Il Fatto Quotidiano, firmando articoli e affiancando Marco Lillo nelle sue inchieste. Per ilfattoquotidiano.it ho pubblicato contributi come blogger e realizzato interviste come videoblogger durante eventi a Roma.

  • Caffè News, dove ho ideato e condotto Zit(t)o a Colori, una rassegna settimanale di politica nazionale e romana.

  • Diritto di Critica, contribuendo come autore e sviluppatore per il lancio del giornale online.

  • L’Isola, quindicinale siciliano, con le rubriche È un Paese per Vecchi e Bit Generation.

Scrivere e raccontare storie mi ha insegnato ad ascoltare, osservare e connettere punti di vista diversi — abilità che oggi porto anche nel coaching.

Se vuoi rimanere in contatto con me puoi raggiungermi sui Linkedin: